La StraLugano non è solo una stracittadina. Ormai da diversi anni la manifestazione che si svolge nella Svizzera italiana è diventata un vero festival della corsa che propone competizioni per tutti i gusti e per tutte le età, con gare su strada sulle distanze classiche, omologate da World Athletics, e prove off road.
Il Vigonechecorre partecipa alla due giorni atletica in riva al Ceresio dal 2022, raccogliendo anche qualche bel risultato.
Lo scorso fine settimana tra i 7.678 iscritti, una decina erano dei nostri. Partiamo da chi ha scelto di faticare sia il sabato sera, nella 10 km su strada, che la domenica mattina, nel trail che aveva com traguardo la cima del Monte Bre. Katia Rinesi e Claudio Fornaro hanno puntato alla “Stracombinata”: lei ha fatto segnare il crono di 44’51” sulla 10 piazzandosi 53ª e 12ª W30 (migliorando anche il suo PB sulla distanza), per poi concludere 5ª nel Trail, prestazioni che, sommate, le hanno regalato la 5ª piazza finale in combinata, 2ª di categoria. Lui ha corso su strada in 43’26” (69º M40), gestendo addirittura meglio la salita domenicale: per Fornaro l’11ª posizione finale e l’argento di categoria.
Passando ai risultati tecnici, dalla 10 km è arrivato quello più che soddisfacente di Giorgia Morano: nella qualificata gara donne vinta dall’azzurra Sara Bottarelli in 33’
33”, Giorgia ha corso a buon ritmo, chiudendo 16ª assoluta in 38’05”, salendo sul terzo gradino del podio W30. Nella stessa gara bene Gualtiero Falco, 12º Over 50 in 39’57”, e Maurizio Borgogno, 35º M40 in 40'09”.
Passano alla Mezza maratona, dove gli atleti keniani hanno dato spettacolo assieme all’elvetico Domina Lobalu, vincitore al termine di una splendida volata in 1h01’41”, molto bene Davide Piccardino che ha portato a casa la 34ª piazza assoluta con un crono convincente, 1h15’65”. Soddisfatto anche Emanuele Di Palma, 87º in 1h24’26”, e la “marathoncoppia” Mattia Bianco 116º in 1h26’56”, e Halyna Chop, 21ª in 1h32’09, per entrambi un netto miglioramento del proprio PB . Per questi quattro atleti si profila un autunno impegnativo, con importanti maratone in vista.
Alla trasferta svizzera, assieme agli accompagnatori, presidente Beppe Audenino compreso, hanno preso parte anche due rappresentanti dell’Atletica Val Pellice: Cinzia Malan, e Francesca Zappa, entrambe in gara sulla 10 km che hanno concluso rispettivamente in 49’22” e 52’22”.
Gualtiero Falco